Tamponi delle vie aeree superiori (faringeo, nasale, auricolare, orale)
Tampone faringeo (faringotonsillite)
Usare un tampone sterile in dacron.
Utilizzando un abbassalingua, comprimere delicatamente la lingua sul pavimento della bocca.
Inserire il tampone tra le tonsille, al disotto dell’ ugola, evitando di toccare la mucosa delle guance, la lingua, l’ ugola e le labbra che sono fortemente colonizzate dalla flora commensale.
Strofinare o ruotare vigorosamente il tampone sul retrofaringe
Tampone Nasale
Inserire il tampone sterile in dacron in una narice sino a quando si inzia a sentire resistenza ad opera dei turbinati
Ruotare il tampone contro la mucosa nasale
Ripetere nell’ altra narice.
il tampone nasale viene generalmente eseguito per determinare lo stato di portatore sano di S. aureus o N. meningitidis. Non è idoneo per la diagnosi batteriologica di rinosinusite a causa della forte contaminazione da parte della flora commensale
Tampone del cavo orale (lesioni micotiche del cavo orale)
Risciacquare la bocca con soluzione fisiologica.
Tamponare la lesione con una garza sterile e asciutta.
Strofinare vigorosamente il tampone sterile in dacron sulla lesione per raccogliere il materiale essudativo o ulcerativo
Tampone auricolare
Nel caso di otite media con perforazione del timpano raccogliere l’ essudato inserendo un tampone sterile in dacron nel condotto uditivo esterno.
Il tampone deve essere invece strofinato nel condotto uditivo esterno in caso di otite esterna.